L’allocco (Strix aluco) è uno gufo di foresta, nidicante ben diffuso e comune in Italia. Distribuzione ed habitat Vive in boschi, zone agricole alberate, fitti parchi cittadini, cimiteri e giardini, […]
Prossimo evento: Stelle cadenti al chiar di Luna
Martedì 12 agosto saremo ospiti dell’associazione “I Lupi dell’Appennino Reggiano” per una piacevole serata con il naso verso le stelle! Una bella occasione per imparare a conoscere lo sciame meteorico […]
Il Gruccione: colori africani nei cieli dell’Emilia, spinti dalla crisi climatica
Ci sono uccelli che sembrano usciti da una tavolozza di pittore: piumaggi accesi, voli acrobatici, canti vivaci. Tra questi, il Gruccione (Merops apiaster) è uno dei più spettacolari. Un tempo […]
Il ramarro
Il ramarro orientale (Lacerta viridis) è un sauro appartenente alla famiglia dei Lacertidi, facilmente riconoscibile per il suo brillante colore verde e la sua rapidità nei movimenti. Può vivere fino […]
La gazza ladra
La gazza ladra (Pica pica) è un uccello appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in gran parte dell’Europa, dell’Asia e in alcune aree del Nord America. La sua caratteristica livrea nera […]
Le Umbelliferae (Apiaceae): botanica, ecologia e interazioni insetto-pianta
Le Umbelliferae, più correttamente note come Apiaceae, costituiscono una vasta e cosmopolita famiglia di piante dicotiledoni. Caratterizzate dalla loro infiorescenza a ombrella, queste piante sono di notevole importanza ecologica ed […]
La volpe rossa
La Vulpes vulpes, comunemente conosciuta come volpe rossa, è uno dei mammiferi carnivori più diffusi al mondo. Appartenente alla famiglia dei canidi, questa specie è presente in Europa, Asia, Nord […]
Un banchetto spinoso e colorato: la magia degli impollinatori sul cardo dei lanaioli
In questo suggestivo scatto realizzato da Michele, la natura si mostra in tutta la sua complessità: due insetti impollinatori si incontrano su un’infiorescenza dalle forme architettoniche e dai colori delicati. […]