I sirfidi (famiglia Syrphidae) sono una famiglia di insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri, cioè lo stesso ordine delle mosche e delle zanzare. Sono comunemente noti come mosche dei fiori o […]
Cyanistes caeruleus: la vivace cinciarella
Il Cyanistes caeruleus, noto comunemente come cinciarella, è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia delle Paridae. È diffuso in gran parte dell’Europa e dell’Asia occidentale e rappresenta una delle […]
L’Upupa: un uccello dal fascino esotico
L’Upupa epops, conosciuta comunemente come upupa, è un uccello inconfondibile per il suo aspetto vistoso e il canto caratteristico. Appartenente alla famiglia degli Upupidi, è diffusa in Europa, Asia e […]
Che due pale!
Parliamo di biodiversità reggiana e lo facciamo con una curiosità di uno degli ungulati più eleganti del nostro territorio, il Daino. Titolo provocatorio, ma pale e Daini vanno di pari […]
I pappi del Tarassaco
Canta Marina Rei “… respiriamo l’aria, è la Primavera”, ma tanti guardando questa immagine potrebbero storcere il naso … magari in un fazzoletto. Ma invece no! Sfatiamo il mito che […]
Anemone coronaria
Anemone coronaria L., nota anche come anemone dei fiorai, è una specie erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, è ampiamente […]
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
I° microtour 2025 con Puntavanti nella Valle del Tresinaro
Domenica 6 aprile 2025 si è svolto il 1° microtour di Puntavanti: “In cammino lungo pezzi della romana via Claudia detta anche Pianocolle Ducale tra una cantina centenaria e un […]