La civetta (Athene noctua) è il più comune rapace notturno italiano. Parzialmente diurna, non è raro vederla appollaiata, con il collo incassato, su tralicci, recinzioni, tetti e muretti a secco. […]
L’ibis sacro
L’ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) è un uccello appartenente alla famiglia dei Threskiornithidae, caratterizzato da un piumaggio bianco con riflessi verdi e neri e un becco lungo e ricurvo. Originario dell’Africa […]
Il ragno tigre
L’Argiope bruennichi, comunemente conosciuto come ragno vespa, ragno tigre, epeira fasciata, ragno zebra o argiope fasciata, è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. Questo aracnide è particolarmente riconoscibile per il […]
L’oca selvatica
In questi scatti possiamo vedere alcuni bellissimi esemplari di Oca selvatica o Oca grigia (Anser anser), una specie comune in Europa e che possono essere osservate durante i periodi di […]
Lo scoiattolo rosso
Lo Sciurus vulgaris, comunemente noto come scoiattolo rosso, è un piccolo mammifero arboricolo appartenente alla famiglia degli Sciuridae, diffuso in gran parte dell’Europa e dell’Asia temperata. Si tratta di una […]
Gli affascinanti “mammatus”
I “mammatus” (o mammathus, come a volte vengono chiamati in modo colloquiale) sono tra le formazioni nuvolose più affascinanti e spettacolari dell’atmosfera. Queste nubi, caratterizzate da una serie di protuberanze […]
Il riccio europeo: Erinaceus europaeus
Erinaceus europaeus, noto comunemente come riccio europeo, è un piccolo mammifero appartenente all’ordine degli Eulipotifli e alla famiglia degli Erinaceidi. È uno degli animali più caratteristici della fauna europea, facilmente […]
Il Barbagianni: il fantasma della notte
Il Tyto alba, comunemente noto come barbagianni, è un rapace notturno appartenente alla famiglia dei Tytonidae ed è uno degli uccelli notturni più diffusi al mondo. È presente in numerosi […]