Si è svolta domenica 20 luglio 2025 a Casina la seconda serata dedicata alle piante mangerecce del territorio. Durante l’evento si è parlato delle piante tipiche nel territorio, delle modalità e dei luoghi di raccolta e si è proseguito l’approfondimento di alcune specie erbacee commestibili soffermando l’attenzione sulle erbe aromatiche, sugli olii essenziali in esse contenuti e sui loro utilizzi.








PIANTE AROMATICHE
Le piante aromatiche sono piante che producono oli essenziali con fragranze piacevoli (aroma) o caratteristiche aromatiche. Questi oli essenziali sono contenuti in parti diverse della pianta, come foglie, fiori, semi, radici o frutti. Le piante aromatiche sono ampiamente utilizzate per scopi culinari, medicinali, cosmetici e aromatici.
Gli oli essenziali nelle piante aromatiche svolgono diverse funzioni importanti per le piante aromatiche, contribuendo: alla loro sopravvivenza, alla riproduzione e all’adattamento all’ambiente circostante.
Le funzioni degli OLII ESSENZIALI
- Difesa dalle piante: Gli oli essenziali possono agire come agenti antimicrobici e repellenti per insetti, proteggendo così la pianta dalle malattie e dagli attacchi di predatori come insetti e funghi.
- Attrazione di impollinatori: Gli oli essenziali emessi dalle piante aromatiche possono essere utilizzati per attirare impollinatori come api, farfalle e altri insetti che sono importanti per la riproduzione delle piante attraverso la dispersione del polline.
- Regolazione della temperatura: Gli oli essenziali possono contribuire a regolare la temperatura delle piante attraverso il processo di evaporazione. L’evaporazione degli oli essenziali può aiutare a raffreddare la superficie delle foglie durante le giornate calde.
- Resistenza allo stress ambientale: Gli oli essenziali possono aiutare le piante ad adattarsi e a resistere a stress ambientali come temperature estreme, siccità o eccesso di umidità, contribuendo così alla loro sopravvivenza.
- Comunicazione chimica: Gli oli essenziali possono essere coinvolti nella comunicazione chimica tra piante, consentendo loro di rispondere agli stimoli ambientali e interagire con altre piante nel loro habitat.
- Attrazione di alleati naturali: Alcuni oli essenziali possono essere rilasciati dalle piante per attirare organismi utili come insetti predatori o microrganismi benefici che possono aiutare a controllare le popolazioni di parassiti dannosi.
Per approfondire vai alla pagina: Piante mangerecce del nostro territorio
Debora Lervini