Quando si pensa alla tela di un ragno, è facile immaginare qualcosa di fragile e sottile. Eppure, quel minuscolo capolavoro naturale è tra i materiali più resistenti e versatili conosciuti, […]
Piante mangerecce del nostro territorio: eventi 2025
Dopo il successo dell’edizione edizione dello scorso anno, torna l’appuntamento 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐌𝐀𝐍𝐆𝐄𝐑𝐄𝐂𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎. Alla scoperta di alcune delle numerose erbe mangerecce che si trovano nel giardino dietro casa. […]
Thomisus onustus: il piccolo predatore dai mille volti
Tra i fiori dei prati, spesso nascosto agli occhi dei più, vive un minuscolo ma straordinario predatore: Thomisus onustus, comunemente conosciuto come ragno granchio o ragno camaleonte. Questo curioso aracnide […]
La Calcantite
La calcantite è un minerale appartenente alla classe dei solfati. Il suo nome deriva dal greco chalkos (rame) e anthos (fiore), facendo riferimento al suo contenuto di rame e al […]
Primavera selvatica: il ritorno di Tulipa sylvestris
In primavera, tra i prati soleggiati, i margini dei boschi e le vecchie vigne abbandonate, può capitare di incontrare un piccolo fiore color del sole: è la Tulipa sylvestris, conosciuta […]
Il ragno Napoleone: piccolo cacciatore travestito da fiore
In mezzo ai prati fioriti dell’Europa meridionale, tra papaveri, margherite e cardi, si aggira un minuscolo predatore mimetico: il Synema globosum, più comunemente conosciuto come ragno Napoleone. Il soprannome curioso […]
II° microtour 2025 con Puntavanti nella Valle del Tresinaro
Domenica 11 maggio 2025 si è svolto il 2° microtour di Puntavanti: “In cammino verso l’antica residenza dei vescovi reggiani tra un borgo medioevale, paesaggi nascosti, affreschi negromantici e un […]
Il Gheppio
Il gheppio (Falco tinnunculus) è il più comune rapace diurno italiano, spesso osservabile appollaiato sui pali della luce lungo le strade di campagna. Distribuzione ed habitat Stanziale in Italia. I […]