Il Bubulcus ibis, noto come airone guardabuoi, è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidae di taglia media (altezza 25 – 30 cm). Questa specie è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo e zampe grigie. Durante la stagione riproduttiva gli adulti sfoggiano una livrea più colorata con piume arancioni sul vertice, sulla nuca e sul dorso, becco e zampe di colore carnacino. L’abito invernale è bianco con becco giallo.
Originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e dell’Asia, il Bubulcus ibis ha ampliato il suo areale, colonizzando anche l’Europa e le Americhe. Spesso si trova in prossimità di bestiame, da cui trae vantaggio, poiché si nutre degli insetti disturbati dal movimento degli animali.
È un uccello socievole e vive in colonie, sia durante la stagione riproduttiva che in altri periodi dell’anno. Durante il corteggiamento, i maschi esibiscono comportamenti affascinanti, come l’apertura delle ali e movimenti di danza. Il Bubulcus ibis ha una dieta variabile, composta principalmente da insetti, piccoli vertebrati e anfibi. La sua adattabilità e capacità di sfruttare diversi habitat, da zone umide a terreni agricoli, ne hanno favorito il successo ecologico. La specie è stata oggetto di studi per comprendere le sue dinamiche di colonizzazione e le interazioni con l’ambiente umano.
Debora Lervini




