Vai al contenuto

Divulgazione Naturalistica

La bellezza della scoperta porta alla conoscenza del presente e alla salvaguardia del nostro futuro

  • Home
  • CHI SIAMO
  • FAUNA
    • Birdwatching da Giardino
  • FLORA
  • GEOLOGIA
  • TERRITORIO
    • ESCURSIONI
    • Orchidee spontanee
  • ASTRONOMIA
  • Articoli
  • DIDATTICA
  • CALENDARIO EVENTI
Gli affascinanti “mammatus”
ambiente / clima / nuvole

Gli affascinanti “mammatus”

Pubblicato il: 5 Luglio, 20255 Luglio, 2025

I “mammatus” (o mammathus, come a volte vengono chiamati in modo colloquiale) sono tra le formazioni nuvolose più affascinanti e spettacolari dell’atmosfera. Queste nubi, caratterizzate da una serie di protuberanze […]

Il riccio europeo: Erinaceus europaeus
flora / riccio

Il riccio europeo: Erinaceus europaeus

Pubblicato il: 4 Luglio, 20254 Luglio, 2025

Erinaceus europaeus, noto comunemente come riccio europeo, è un piccolo mammifero appartenente all’ordine degli Eulipotifli e alla famiglia degli Erinaceidi. È uno degli animali più caratteristici della fauna europea, facilmente […]

Il Barbagianni: il fantasma della notte
barbagianni / rapaci / uccelli

Il Barbagianni: il fantasma della notte

Pubblicato il: 2 Luglio, 20259 Luglio, 2025

Il Tyto alba, comunemente noto come barbagianni, è un rapace notturno appartenente alla famiglia dei Tytonidae ed è uno degli uccelli notturni più diffusi al mondo. È presente in numerosi […]

Come vede un’ape
ape / fauna / insetti

Come vede un’ape

Pubblicato il: 30 Giugno, 20252 Luglio, 2025

Le api hanno una visione del mondo molto diversa da quella umana: possono percepire colori che noi non vediamo e non possono vedere alcuni dei colori che per noi sono […]

V462 Lupi: l’esplosione stellare che illumina la Costellazione del Lupo
astronomia / stelle

V462 Lupi: l’esplosione stellare che illumina la Costellazione del Lupo

Pubblicato il: 28 Giugno, 20252 Luglio, 2025

Il 12 giugno 2025, il cielo notturno ha offerto uno spettacolo inatteso con l’accensione improvvisa di una “nuova” stella nella costellazione meridionale del Lupo. L’evento, identificato come una nova classica, […]

Macroglossum stellatarum: il piccolo “colibrì” delle nostre campagne
fauna / insetti

Macroglossum stellatarum: il piccolo “colibrì” delle nostre campagne

Pubblicato il: 28 Giugno, 20252 Luglio, 2025

Tra le meraviglie che possiamo osservare nelle giornate estive, uno degli insetti più sorprendenti è senza dubbio il Macroglossum stellatarum, comunemente chiamato “sfinge colibrì” o “farfalla sfinge”. Si tratta di […]

Cacciatori invisibili tra i fiori di lavanda
fauna / insetti / ragno

Cacciatori invisibili tra i fiori di lavanda

Pubblicato il: 25 Giugno, 202525 Giugno, 2025

A un primo sguardo, questa immagine potrebbe apparire come un tranquillo scorcio di natura: un’ape intenta a bottinare i fiori di lavanda. Ma osservando meglio, si svela un inatteso colpo […]

I° incontro del ciclo: Piante mangerecce del nostro territorio
eventi / tradizioni

I° incontro del ciclo: Piante mangerecce del nostro territorio

Pubblicato il: 24 Giugno, 202513 Agosto, 2025

Si è svolta con grande partecipazione la prima serata dedicata alle piante mangerecce del territorio svoltasi a Casina domenica 22 giugno 2025. Durante l’evento si è parlato delle piante tipiche […]

Il filo perfetto: perché la tela del ragno affascina la scienza
fauna / ragno

Il filo perfetto: perché la tela del ragno affascina la scienza

Pubblicato il: 19 Giugno, 202519 Giugno, 2025

Quando si pensa alla tela di un ragno, è facile immaginare qualcosa di fragile e sottile. Eppure, quel minuscolo capolavoro naturale è tra i materiali più resistenti e versatili conosciuti, […]

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 6 Pagina successiva

Recent Posts

  • La civetta e il suo nome
  • Stelle a Casina
  • Allocco
  • Prossimo evento: Stelle cadenti al chiar di Luna
  • Il Gruccione: colori africani nei cieli dell’Emilia, spinti dalla crisi climatica

Recent Comments

  1. A WordPress Commenter su Hello world!

Divulgazione naturalistica

Tema Cube Blog di Kantipur Themes